Il Bambinello dell’Ara Coeli ("Er Pupo de Roma") scolpito alla fine del 1400, nel legno d’olivo dell’orto del Getsemani

SPECIALE NATALE
Il Bambinello dell’Ara Coeli ("Er Pupo de Roma") scolpito alla fine del 1400, nel legno d’olivo dell’orto del Getsemani

La chiesa di Santa Maria in Ara Coeli (costruita nel VI secolo sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta, che si trovava sull'Arx, una delle due alture del Colle Capitolino) è il risultato del lavoro di artisti come Michelangelo, Donatello, Bernini, Pinturicchio, Cavallini.  Alla basilica si accede da una scalinata di di 124 gradini.

Fra tutte le magnifiche opere d’arte, altari e cappelle, troviamo - custodita in una teca in una cappella il Santo Bambinello (quella che vediamo è una copia dell’originale rubata nel 1994). La statuetta (alta 60 centimetri)  è una delle immagini più sacre di Roma: “Er pupo de Roma” – come viene chiamato dai romani – è considerato in grado di guarire i malati più gravi.

Il 24 Dicembre il Bambinello – vestito da Re - viene collocato nel presepio settecentesco nel quale resterà, in braccio alla madre,  fino all’arrivo dei Re Magi, il 6 gennaio.

 


Il presepe con il Santo Bambino

 

Giuseppe Gioachino Belli – come fosse una guida - così ci racconta il presepio dell’Ara Coeli:

ER PRESEPIO DE LA RESCÈLI.

     Er boccetto in perucca e mmanichetti
È ssan Giuseppe spóso
 de Maria.
Lei è cquella vestita de morletti

E de bbroccato-d’-oro de Turchia.

     Vedi un pupazzo pieno de fiocchetti
Tempestati de ggioje? ecch’er Messia.
Cazzo! evviva sti frati bbenedetti,
Che nun ce fanno vede guittaria!


     Cuello a mezz’aria è ll’angelo custode
De Ggesucristo; e cquelli dua viscino,

La donna è la Sibbilla e ll’omo Erode.

     Lui disce a llei: “Dovèllo
 sto bbambino,
Che le gabbelle mie se vò ariscòde?„

Lei risponne: “Hai da fà mórto
 cammino.„

12 gennaio 1832.

In questi giorni  di festa - da un palco appositamente allestito vicino il presepio – i bambini leggono poesie e letterine.

palco presepe ara coeli

Palco sul quale possono salire i bambini e leggere letterine e poesie in occasione delle feste natalizie.

 

Gesù sta in d'una capanna
co' Giuseppe e co' Sant'Anna
co' Giuseppe e co' Maria
oh che bella compagnia! …

Stampa