Ladispoli: 71ª Sagra del Carciofo. Cultura e tradizione gastronomica

Eventi
Ladispoli: 71ª Sagra del Carciofo. Cultura e tradizione gastronomica

Ladispoli si veste a festa per celebrare il suo tesoro gastronomico: il carciofo romanesco. Dal 12 al 14 aprile 2024, la città sarà pervasa da un'atmosfera di allegria e convivialità, pronta ad accogliere visitatori provenienti da tutta d'Italia.



71 sagra del carciofo ladispoli

 

Una lunga tradizione da celebrare

La Sagra del Carciofo di Ladispoli ha una storia ricca e affascinante che affonda le radici nel passato del territorio. Nata nel lontano 1952, questa festa enogastronomica si è imposta nel panorama nazionale come uno degli eventi più importanti dedicati al carciofo romanesco, un prodotto d'eccellenza della regione Lazio.

Negli anni, la Sagra ha saputo reinventarsi e rinnovarsi, mantenendo sempre vivo il legame con le tradizioni locali e promuovendo la cultura enogastronomica del territorio. Oggi, giunta alla sua 71ª edizione, la manifestazione rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e della convivialità, ma anche un'occasione unica per scoprire le bellezze e le peculiarità di Ladispoli e dei suoi dintorni.


Cultura, musica e tradizione gastronomica

L'evento, organizzato con cura e passione dall'Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco Ladispoli, si preannuncia come un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella tradizione enogastronomica del territorio.

 

Programma

Venerdì 12 aprile:

Sabato 13 aprile:

 

bianca atzei ladispoli

 


Domenica 14 aprile:

Oltre agli eventi principali, durante tutta la Sagra sono previsti:


Come raggiungere Ladispoli:

Ladispoli si trova lungo la costa tirrenica, a circa 35 chilometri a nord-ovest di Roma. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Stampa