Poesia, ricette e sapori. Spaghetti alla scapola (Cacio e pepe)

Ricette
Poesia, ricette e sapori. Spaghetti alla scapola (Cacio e pepe)

di Aldo Fabrizi



Tu moje, doppo er solito trasloco,

se gode co’ li pupi sole e bagni,
e tu, rimasto solo, che te magni,
si nun sei bono manco a accenne er foco?

Un pasto in una bettola, a dì poco,
te costa un occhio appena che scastagni;
si te cucini invece ce guadagni
e te diverti come fusse un gioco.

Mo te consijo ‘na cosetta cicia
ma bona, pepe e cacio¹ solamente,
che cor guanciale poi 
se chiama Gricia²

E m’hai da crede, dentro a quattro mura
magnà in mutanne… senza un fiato… gnente…
se gode più de’ la villeggiatura.

____________

¹ Pecorino romano.
² Il condimento alla «Gricia» è l’originaria «Matriciana» come la facevano i pastori laziali, con guanciale e salsicce a pezzi.

 

Stampa