A Roma nun è Natale senza er Pangiallo

Sapori
A Roma nun è Natale senza er Pangiallo

LA RICETTA ORIGGINALE

Ce vonno la farina gialla, la ricotta romana, er miele, l'uva sultanina - che sarebbe er zibbibbo - mandorle e pinoli, na scorza d'arancia candita, zucchero, lievito de birra, due cucchiai d'olio bbono, un pizzico de zafferano, un pizzico de cannella...lui me fa come na carezza...e dice: Si, ma come se combineno tutte ste cose? E io levannoje la mano, che lui s'era un pò indistratto e j'era annata a finì, senza volello de dietro...j’ho detto: stateme a senti e nun penzate a altro che sinnò nun capite come se fa er pangiallo: Preparate come no sciroppo scioglienno er zucchero in un po' d'acqua né calla né fredda, e mettetece er lievito e un pizzico di sale. Sulla spianatora fate la fontana de farina - che sarebbe come un monta rozzo co un buco ar centro - e impastatela con lo sciroppo lievitato. A quer punto aggiungete la ricotta sfrantumata e l'olio bbono. Date na scallatella ar miele e immischiatelo co l'impasto; poi ce mettete la frutta secca, la scorza candita, l'uva surtanina un po' ammosciata, la cannella le mandorle e nun ve scordate li pinoli che jé danno forma e sapore. A quer punto averete formato una specie de pagnotta... copritela co un un panno, e lasciatela a riposa per 12 ore...no ar freddo e nimmanco vicino al caminetto ... Preparateje la glassa: con acqua, zafferano, un pugno de farina e un goccio d'olio ve vierà una specie de pastella liscia. Spalmate sta glassa sulla pagnotta e mettetela ar forno; levatela quanno la vederete bella dorata. Sentirete ner pangiallo er sapore de Natale!

 

Stampa