Cookie Consent by Popupsmart Website
Novembre 21, 2024

LEADER BOARD 728x90

LEADER BOARD 728x90

Viaggio nei dialetti: 121 Comuni da ascoltare, leggere, conoscere

Viaggio nei dialetti: 121 Comuni da ascoltare, leggere, conoscere

Proverbi, modi di dire, canti e filastrocche, gastronomia, narrativa, teatro, poesia


Grazie alla disponibilità di Vincenzo Luciani – che ringraziamo – pubblichiamo degli stralci dei risultati di un’ampia e qualificatissima indagine, svolta tra il 2005 ed il 2011, sui testi dialettali (grammatiche e dizionari, proverbi e modi di dire, toponimi, canti e filastrocche, gastronomia, narrativa e teatro, poesia) dei 121 comuni della Città metropolitana di Roma Capitale. 

I risultati integrali (Comune per Comune) si possono trovare consultando il sito:

POETI DEL PARCO

https://poetidelparco.it/

https://poetidelparco.it/dialetti-nei-121-comuni-della-provincia-di-roma/


Iniziamo questo viaggio da Agosta: 1.680 abitanti con una superficie di 9,67 km². E' situato nell'alta valle dell'Aniene, alla sinistra dei monti Simbruini e alla destra dei monti Ruffi. Comuni confinanti:
Marano Equo, Rocca Canterano, Cervara di Roma, Canterano, Subiaco.

 

agosta

 

IL DIALETTO DI AGOSTA

(dall’intervento di G. Panimolle al Convegno di Anticoli Corrado “Dialetti a confronto” del febbraio 2010).

Ne La grammatica del dialetto di Agosta, ho cercato di realizzare l’obiettivo della ricerca della identità della mia “piccola patria”. Introdotto dalla prefazione del prof. Ugo Vignuzzi, Ordinario di Dialettologia Italiana nell’Università “La Sapienza” di Roma e profondo conoscitore anche dei dialetti della Valle dell’Aniene, il volume nella prima parte tratta la fonetica, con un’attenzione particolare alla palatizzazione di “ll”, alla “u” finale, all’uso degli accenti, fondamentali nei dialetti, e “alle lettere aggiuntive k-j-w”, come, ad esempio, zìkkjuwétaràglju (secchia, dita, raglio). La seconda parte è dedicata alla morfologia.

Quasi metà della mia opera consiste nel vocabolario che contiene termini arcaici ed è corredato di una fraseologia che Vignuzzi ha definito “non banale”. Ad es.: mùtrja (broncio): quella recàzza tê sembre a mùtrja. Ed ecco una piccola scelta di vocaboli: accarokkjà (mettere insieme, unire a caso), akkroccà (caricare le trappole, accatastare a caso oggetti, anche mettere insieme parole a caso), bullittina (chiodino usato dal calzolaio per chiudere i bordi delle scarpe, detto anche semenza), cama (anche spulla, pula del frumento), casacummù (casa comunale, municipio), cendorambi (millepiedi), crokkjà (colpire le bocce; fig. picchiare qualcuno), damandu (grande), énece (nidiandolo), faóne (falò), farzènde (dente guasto, cariato), martavégljo (nassa, rete da pesca a forma di sacco con vari scomparti intercomunicanti per intrappolare i pesci), gregnarólogregnarinu (ragazzo che trasportava i covoni di grano verso la manocchiara), ngutilluni (di traverso; camminare di traverso delle persone o degli animali, colpiti con legnate alla schiena), pescólla (pozzanghera), rapacciu (crosta di sudicio sulla pelle), rignìculu (regnicolo, abitante del Regno di Napoli), sottotìglju (sotto l’ascella), stoccatummézzo (con le ossa rotte, stanco morto), surlìcchiju (ricerca amorosa; è l’atteggiamento di un giovane che cerca l’anima gemella).

Nello stesso libro ho raccolto oltre 350 proverbi e 200 modi di dire. Ne cito un paio: I porco quannu è saziu revoteca i scifu (Il suino quando è sazio rovescia la mangiatoia), marzo marzone ha scortecatu pecore e montone (A marzo si tosano pecore e montoni), Pasqua marzatica o morte o famatica (se la Pasqua verrà di marzo, l’anno non sarà buono, con morti e carestie), Sant’Andrea ogne oe a la lestra sea (dopo il 30 novembre ogni bue deve stare al suo giaciglio), se pioe e santa Bibbiana ne fa na quarantana (se piove il 2 dicembre, festa di S. Bibiana, pioverà per 40 giorni consecutivi).

Mi piace citare una filastrocca legata al gioco dell’altalena (Tìkki, tìkki taura, / s’à maritata Laura; / a taura d’argéndo / vale milleccéndo, / céndocinguanda: / a vaglina canda, / lassétela candane / ka s’àta maritane); un indovinello malizioso: Saccjo un niu ’e quarquagljòla, / co un cillìttu e co du òa: / nè nè nè, anduìna che cos’è? E ancora, un’invocazione: Matonna méa der Passo, / ce passo e ce repasso, / se non nge passo più / raccommànname a Gisù; ed alcune imprecazioni e minacce: Mette béo o sanque! Te ficco un vitu ncanna! (ti caccio un dito nella gola), te pòzza spogljà a crantine! (Possa spogliarti la grandine), te puzzi votecà a na price! (possa rotolare in un burrone).

Nel mio libro c’è pure una ricca antologia con stornelli e poesie in una sezione intitolata Poesie e laude, in cui figurano alcune preghiere, una per “L’aleme scordate” ed un’altra che si recitava prima di addormentarsi. Notevole è una laude antica “La Passione di Cristo” (tramandata per iscritto da mia madre). Vi leggo solo la parte finale, in cui la Madonna risponde al figlio Gesù che la rimprovera di non avergli portato una goccia d’acqua:

Ji respose Maria: / – Se a ssa croce potesse saline / a zinna mmocca te olarìa ficcane! / La sende unu ’e quigli giutèi, / sùbbitu corze co acitu e fèle. / Allora isse Cristu: / – Io so’ transitu! / Sô transitu e crétome ’e murine, / no nmella scarnparagljo questa dine; / so’ transitu e sendome a morte, / no nmella scarnparagljo questa notte! / Eppó isse a Ddio: / – Perdona tutti quandi – / volènnosenne ncélo cóglj Sandi. / A passjone ’e Cristu è già finita: / se cenne fosse ppiù la icjarìa. / Ammè.

I TESTI DI POESIA

Ne La grammatica del dialetto di Agosta di G. Panimolle, c’è una ricca antologia con stornelli e poesie in un’interessante sezione intitolata Poesie e laude. Vi figurano alcune preghiere di Agosta, una per “L’aleme scordate” ed un’altra che si recitava prima di addormentarsi. In questo libro riportiamo, nel terzo capitolo, quella in uso a Roiate). Ne citiamo solo l’inizio: A létto a lètto me nne vô, / l’alema méa a Ddio la dò / la dò a Ddio e a San Gjuanni, / nnò al nimico che me nganni.

Notevole è una laude antica “La Passione di Cristo” (tramandata per iscritto dalla madre a Giuseppe Panimolle). Ne riportiamo solo la parte finale, in cui la Madonna risponde al figlio Gesù che la rimprovera di non avergli portato una goccia d’acqua:

Ji respose Maria: / – Se a ssa croce potesse saline / a zinna mmocca te olarìa ficcane! / La sende unu ’e quigli giutèi, / sùbbitu corze co acitu e fèle. / Allora isse Cristu: / – Io so’ transitu! / Sô transitu e crétome ’e murine, / no nmella scarnparagljo questa dine; / so’ transitu e sendome a morte, / no nmella scarnparagljo questa notte! / Eppó isse a Ddio: / – Perdona tutti quandi – / volènnosenne ncélo cóglj Sandi. / A passjone ’e Cristu è già finita: / se cenne fosse ppiù la icjarìa. / Ammè.

Panimolle riporta tre composizioni poetiche di Nazzareno Giuliani, tra cui un sonetto “A mutàta nòa” in cui si racconta cosa può accadere, a causa della fretta e della cattiva illuminazione, quando si deve approntare un vestito nuovo per la festività della Madonna del Passo:

Pe’ la Matònna ’egl’otto, sa’ comm’èra, / se reficéanu tutti ’a nòa mutàta; / ccusì pur’io ’e Arzuli alla fiéra / ’e “djàru” certa pelle era crombàta. // Me ice i sartu: – na sittimanàta / me cce olarà, revé a viggilia a sera, / vê dóppo ke sì l’àsena appagljàta. / Pasquà, sù, bbène spèra! // Ma io non pòtte própjo speràne / da un sartu che cocéa …alla pecorara, / peché me fegge a festa recordàne!!! / E mméce ’e quelle méi alla giacchetta / ’n ge ji attaccà e maniche ’e n’ara? / Ke pòzza ji a ccàvaglju a ’na saétta!!!

(mutàta: vestito nuovo; “djàru”: qualità di stoffa detta “pelle di diavolo”; …alla pecorara: in maniera frettolosa e a lume di candela; ’n ge ji…: non gli attaccò alla giacca le maniche di un’altra?).

Pietro De Angelis è autore di Sonetti austani, una raccolta di sonetti su usi, costumi, tradizioni e personaggi di un’Agosta ormai sparita, dalla quale scegliamo L’ammazzata e ju porco:

Tira Frangì! Marià rìggigli a spalla! / Damme jafferaturu pe accorà! / I fusu addó stà? a paglia? l’acqua calla? / Ecc’a funi e jammero pe sparà! // che strilli! Che zambate! È na cavalla! / Rìggila fòrte e no st’a chiacchiarà! / Basta! s’è mòrta! Potéte lassàlla! / Mitt’a paglia che se po’ nfocarà! // Che scrofa! Farà quaci du quindali! / Pe mi unu e meso quanno s’è sfreddata! / Cumunque lo sendémo pe le scali! // Appenna che la sarémo sparata, / sènza batà agli chili e agli quindali / ce ne ficémo na bbèlla magnàta!

(j’afferatu pe accorà: lo stilo per macellare il maiale; fusu: zipolo per chiudere il foro provocato dallo stilo per impedire la fuoriuscita del sangue; jammero: arnese di legno che si infilava nelle zampe posteriori della bestia per appenderla alle travi; sparà: aprire il ventre; nfocarà: appiccare il fuoco; sparata: tolto le interiora).


Stampa   Email
Image

UN NUOVO PERIODICO PER CONOSCERE
LA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA

RM area metropolitana nasce come testata indipendente al servizio delle comunità della città metropolitana e dei suoi abitanti.

RM Area Metropolitana
Editore Biblio News Srls
P.IVA 16568201004
Via Degli Ontani, 14 - Roma (RM)
Tel. 06 23219372

Testata registrata presso il tribunale di Roma
al n. 55/2023

Direttore Responsabile
Tosto Antonino Pietro
tonino.tosto@rmareametropolitana.it

Direttore Editoriale
Pacifici Marco
marco.pacifici@rmareametropolitana.it

Responsabile del trattamento dei dati
Castro Carlin Mercedes

privacy@rmareametropolitana.it

Privacy Policy
Cookie Policy
Contatti